Foglio di style esterno Abbiamo visto come definire uno
stile in linea quando magari serve una
veloce particolarità delimitata ad una sola zona del nostro documento.
Abbiamo visto anche come definire invece uno stile
ad inizio pagina al quale tutto il documento poteva fare
riferimento ed uso.
Vediamo adesso quello che secondo me è il più comodo e pratico dei
sistemi, quello in cui esiste un foglio esterno separato dal documento,
e nel quale scrivere tutti gli stili che necessitano comprese le classi
e gli eventuali id.
Anche nel caso in cui decidessimo di fare uso di un foglio di style
esterno, sarà possibile definire all'occorrenza stili ad inizio pagina o
stili in linea e questi avrebbero
la precedenza sul nostro foglio esterno.
Cosa significa foglio di stile esterno ?
Significa che se gli stili definiti sono molti, o meglio ancora molte
sono le pagine web che ne faranno uso, la cosa migliore, non fosse altro
che per praticità d'uso, sarà quella di creare una struttura alla quale
tutte le pagine possano fare riferimento, questa struttura altro non
sarebbe che il nostro foglio di style, un documento di testo
normalissimo ma con estensione finale
.css dove al suo interno
saranno contenute tutte le dichiarazioni valide per un foglio di style
adoperando le stesse regole sintattiche viste per il foglio incorporato
a inizio pagina.
Proviamo ad immaginare i vantaggi, pensate
di dover fare una modifica all'intero sito, magari semplicemente per
cambiare un tipo di font che non vi piace più, o sostituire un colore
con un altro, sarà sufficiente apportare la modifica una sola volta a
quel singolo foglio per vedere poi immediatamente su tutte le pagine il
risultato della modifica.
Comodo vero? Sono finiti (finalmente) i tempi in cui si passavano ore ed
ore a rielaborare tutte le pagine dove poi immancabilmente se ne
dimenticava sempre qualcuna.
Per creare questo foglio esterno, sarà sufficiente ancora una volta un
editor, lo stesso che adoperate per html, meglio ancora se uno specifico
per css, vi ricordo comunque che il wordpad o notepad a corredo di
windows andranno benissimo, l'importante sarà salvare sempre in formato
ascii cioè privo di particolari formattazioni, avendo cura di fare in
modo che il file così salvato sia di tipo css e non txt come normalmente
avviene. Se qualcuno avesse difficoltà con questo tipo di operazione
(rinomina files), potrà leggere come fare a
questo link.
Esaminiamo più attentamente il nostro foglio esterno:
p {
text-align: justify;
text-indent: 12px;
}
|
si noterà che praticamente è lo stesso usato nello
"style incorporato" con la sola differenza che
non ha più gli elementi iniziali
che ne dichiaravano lo stile, questo perchè essendo un foglio
esterno la dichiarazione viene messa nel documento HTML che lo richiama,
facendo uso delle seguente sintassi:
<link rel=stylesheet href="nome_assegnato.css"
type="text/css"> |
Avendo cura di
posizionare questa riga di richiamo fra gli elementi (tags) <head> e
</head> del file html, dove
nome_assegnato.css sarà il nome esatto che avrete deciso di
assegnare al file stesso.
Ovviamente questa riga deve essere inserita in tutte le pagine web che
fanno riferimento al foglio di style così creato.
un foglio di style esterno tipo potrebbe essere
questo:
BODY{
margin-left : .5cm;
margin-right : .5cm;
color : #000099;
font-family : Verdana,Arial,Helvetica;
font-size : 10pt;
}
A:LINK{
text-decoration : none;
color : #009900 ;
}
A:VISITED{
text-decoration : none;
color : Gray;
}
A:HOVER{
Color : #ffff00;
text-decoration : none;
}
TD{
font-family : "MS Sans Serif";
font-size : 12pt;
}
p{
text-align: justify;
text-indent: 12px;
}
|
Vediamo cosa
ridefinisce, tanto per capire meglio e cominciare a famigliarizzare con
le varie sigle:
body tutto quello dichiarato
all'interno di questo elemento sarà esteso a tutto il documento, per cui
tutta la pagina web farà uso del font verdana, nel caso in cui questo
non fosse installato nel PC del visitatore si cercherà di fare uso di
Arial, se anche questo dovesse mancare allora Helvetica, dopo di che
sarà assunto il font di default =
font-family : Verdana,Arial,Helvetica;
Margine laterale dai bordi destro e sinistro: 0,5cm =
margin-left : .5cm; margin-right :
.5cm;
Colore del testo: blu scuro =
color : #000099;
Dimensione del font: 10 punti =
font-size : 10pt;
Link da visitare: non sottolineati di colore verde =
A:LINK{text-decoration : none;
color : #009900;}
Link visitati: non sottolineati di colore grigio =
A:VISITED{text-decoration : none;
color : Gray;}
Cambio colore al passaggio del mouse: non sottolineati di colore grigio
=
A:HOVER{text-decoration :none;
Color : #ffff00;}
Tabelle: font Ms Sans Serif dimensione 12 punti=
TD{font-family : "MS Sans Serif";font-size
: 12pt;}
Paragrafo: allineamento giustificato, indentizione 12 pixel=
p{text-align: justify;text-indent:
12px;}
|