I links Abbiamo visto
come i CSS siano in grado di cambiare attributi al
testo. Come e con quale facilità sia possibile
posizionare con estrema precisione oggetti grafici e
testuali. Esiste però anche un'altra novità introdotta
dai CSS, riguarda la gestione dei links.
La tanto odiata sottolineatura, la possibilità di
cambiare colore o il tipo di font sono solo alcune cose
che possono essere gestite dai CSS e magari proprio nel
momento esatto in cui il cursore del mouse passa sopra
al link stesso.
Prima di tutto vediamo come si adoperano: possono essere
dichiarati in una pagina o in un foglio di stile
esterno, questa la relativa sintassi:
<!--
A:LINK {text-decoration : none}
A:VISITED {text-decoration
: none; Color : green}
A:HOVER {Color
: red} -->
|
Dove
A:LINK sono i link
ancora da visitare o cliccare,
A:VISITED sono
invece i links visitati e
A:HOVER si riferisce all'evento del mouse nel
momento preciso in cui viene posizionato sopra il link
stesso.
Dimenticavo di dirvi che HOVER, quello che cambia
colore, non è riconosciuto da tutti i browser, NetScape
per esempio è uno di questi, per cui soltanto gli utenti
Microsoft Internet Explorer potranno vederlo.
Non vi piace il colore rosso?
Sostituite red con
qualsiasi altro nome valido di un colore, oppure allo
stesso modo divertitevi a cambiare il colore dei link
visitati e/o di quelli da visitare. I colori possono
essere espressi anche con il relativo codice
easadecimale preceduto dal simbolo # pound (cancelletto)
vedi anche la sez. dedicata ai
parametri.
Il rosso per esempio equivale a #ff0000, dove le sei
cifre vanno viste come tre coppie ben distinte di valori
esadecimali ed esprimono i colori nella formula RGB,
(rosso - verde - blu) dove i valori ammessi sono
rappresentati da 00 ~ ff in notazione esadecimale per
ogni coppia di numeri. Per cui ff = 16 x 16 = 256 (max
valore ottenibile), da qui: ff ff ff = 256 x 256 x 256 =
16,7 Mil di colori.
Avete capito bene; 16,7 Milioni di colori, tutti quelli
che la vostra scheda video è in grado di visualizzare
comprese le relative sfumature.
Anche per i links una
volta capito il meccanismo si potranno combinare i vari
attributi fino a creare degli effetti di notevole
impatto, il tutto con estrema semplicità e senza
ricorrere a programmazione avanzata. Ecco un altro
esempio:
<style
type="text/css">
<!-- A:LINK
{text-decoration : none; font-size : 10 pt;}
A:VISITED {text-decoration : none; Color
:green; font-size : 10 pt;}
A:HOVER {Color :
red; font-size : 12 pt;}
--> </style>
|
Risultato: Quando provate
a passarci sopra col puntatore del mouse, il font
passerà dai 10pt (punti) del link da visitare ai 12 pt
del link HOVER, in questo modo avrete dato vita ad una
vera e propria animazione. Notate che tutto il testo
viene spostato per fare posto al font di dimensioni
maggiori.
|